Impianto solare a pensilina: come funziona?
Le pensiline fotovoltaiche sono realizzate su strutture a falda unica, che svolgono il ruolo di tettoia o copertura. Queste pensiline vengono ricoperte di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e possono essere utilizzate in vari contesti, come parcheggi per auto, cortili residenziali o aree commerciali.
Il progetto iniziale per la realizzazione di un impianto fotovoltaico su pensilina richiede la scelta dei pannelli solari, nonché l’installazione degli stessi sulla pensilina.

Quali elementi considerare per installare un fotovoltaico a pensilina
Per ottenere il massimo rendimento energetico, prima di installare un impianto fotovoltaico su pensilina, è necessario valutare diversi fattori.
- Importante considerare l’orientamento e l’inclinazione della pensilina rispetto al sole, per ottenere il massimo rendimento energetico. Questo assicura che i pannelli fotovoltaici possano catturare i raggi del sole durante l’intero corso della giornata.
- Inoltre, bisogna valutare la dimensione e la resistenza della pensilina, per assicurare una corretta installazione dei pannelli solari.

Fotovoltaico a pensilina: caso studio e vantaggi
L’installazione realizzata a Caneva è un impianto fotovoltaico a pensilina da 56kw, realizzato con inclinazione est-ovest a 7 gradi.
Si tratta di un impianto molto particolare, con inverter da 50kw ed essendo realizzato su pensilina, offre numerosi vantaggi.
I vantaggi di un impianto fotovoltaico a pensilina
- produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, che permette così di ridurre l’impatto ambientale. L’energia solare è gratuita e presente in notevole quantità ed è una fonte rinnovabile che contribuisce a ridurre le emissioni di Co2;
- risparmio economico. Un impianto fotovoltaico su pensilina sfrutta l’energia solare per generare energia elettrica e l’energia prodotta può sostituire l’utilizzo della corrente elettrica tradizionale, riducendo quindi i costi energetici;
- sfruttamento di spazi inutilizzati. Questo tipo di impianto è spesso installato su superfici orizzontali come tetti e pensiline, consentendo quindi di utilizzare spazi di questo tipo per la produzione di energia elettrica, in modo da ottimizzare l’utilizzo delle risorse e delle superfici disponibili;
- ammortamento dei costi. Nel tempo, l’energia prodotta può contribuire a coprire i costi iniziali dell’impianto fotovoltaico e ciò consente un ritorno economico sull’investimento.