- Il primo hub di ricarica Milence in Italia con cinque stalli di sosta per la ricarica di camion elettrici.
- TSG Italia ha seguito la realizzazione delle opere civili ed elettriche e del commissioning di quattro colonnine di ricarica HPC con una potenza massima di 400 kW per la ricarica con standard CCS.
- Il Gruppo TSG ha già realizzato due hub di ricarica Milence in Germania a Hermsdorfer Kreuz e Vockerode; altri progetti in corso in Europa.
Asti, 21 febbraio – TSG Italia annuncia il completamento del primo hub di ricarica Milence in Italia, situato a Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova. Avviato a luglio 2024, questo progetto segna un passo significativo nella transizione energetica del trasporto pesante, supportando la diffusione della mobilità elettrica nel Paese.
Hub di ricarica Milence a Bagnolo San Vito (MN)
Milence, la joint venture tra Daimler Truck, TRATON GROUP e Volvo Group, ha affidato la realizzazione della sua prima stazione di ricarica in Italia a TSG Italia, dopo una precedente collaborazione con il Gruppo TSG per due hub in Germania. L’iniziativa contribuisce alla decarbonizzazione del trasporto pesante e favorisce una diffusione più capillare della mobilità elettrica in Italia.
In qualità di leader nei servizi tecnici per soluzioni di mobilità responsabile, TSG è nella posizione ideale per la progettazione, l’installazione e la manutenzione delle infrastrutture di ricarica, offrendo competenze specializzate e soluzioni su misura.
Hub di ricarica Milence a Bagnolo San Vito (MN)
TSG Italia ha seguito la realizzazione delle opere civili ed elettriche dell’infrastruttura dell’hub, oltre al commissioning delle stazioni di ricarica, garantendo elevati standard qualitativi e di design, nonché un’integrazione ottimale dei sistemi di ricarica.
L’hub si sviluppa su un’area attrezzata con cinque stalli di sosta per la ricarica di camion elettrici. La stazione è equipaggiata con quattro colonnine HPC (High Power Charging), da 400 kW fornite da Alpitronic, ciascuna con doppia uscita e tecnologia di raffreddamento a liquido, per una ricarica rapida ed efficiente.
In una seconda fase, è prevista l’installazione di ulteriori colonnine con tecnologia Megawatt Charging System (MCS), per supportare la crescita del parco di camion elettrici circolanti e consentire di ridurre ulteriormente i tempi di ricarica.
Hub di ricarica Milence a Bagnolo San Vito (MN)
La scelta di Bagnolo San Vito come sede del primo hub italiano di Milence non è casuale: la vicinanza all’A22 e a Verona lo rende un punto chiave per il trasporto pesante. L’Autostrada del Brennero collega, infatti, le industrie della Pianura Padana e Modena con l’Austria, il nord Europa e i porti del Sud Italia, svolgendo un ruolo fondamentale per l’economia nazionale ed europea.
Con questa realizzazione, TSG Italia rafforza il proprio ruolo di partner strategico nella transizione verso una mobilità più sostenibile, contribuendo attivamente allo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica all’altezza delle sfide della logistica moderna e delle esigenze degli autisti.
Hub di ricarica Milence a Bagnolo San Vito (MN)
Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione del primo hub di ricarica Milence in Italia, un’infrastruttura fondamentale per accelerare la transizione del trasporto pesante verso soluzioni più sostenibili. Il progetto è stato reso possibile grazie a una collaborazione solida e alla fiducia reciproca tra tutti i partner coinvolti, dall’ideazione fino alla fase esecutiva. Ci auguriamo di poter proseguire questo percorso insieme, supportando Milence nello sviluppo di nuove stazioni di ricarica in Italia e in Europa.
L'inaugurazione del nostro primo hub in Italia dimostra il nostro impegno nel riunire tutti gli attori del settore per creare una piattaforma in grado di guidare la prossima svolta nel trasporto sostenibile. Questo hub fornisce all'Italia una solida base per rispondere alla crescente domanda di soluzioni di trasporto a zero emissioni. Segna un passo significativo verso il futuro della mobilità stradale in Italia e in tutta Europa, mentre ci avviamo verso un futuro sostenibile e a zero emissioni di carbonio.